Rivista
Fascicolo 1/2023 - 17 Aprile 2023
La cessione dell’alloggio di edilizia sovvenzionata: il diritto dell’assegnatario al trasferimento della proprietà e il rimedio dell’esecuzione in forma specifica dell’obbligo a contrarre
Giulia Donadio
Fascicolo 1/2023 - 17 Aprile 2023
Il risarcimento del danno conseguente al mancato avveramento della condizione sospensiva imputabile a una delle parti
Mirko Faccioli
Fascicolo 1/2023 - 17 Aprile 2023
Il regresso dell’impresa designata per il Fondo di garanzia delle vittime della strada nell’interpretazione delle Sezioni Unite: natura e risvolti operativi
Roberto Siclari
Fascicolo 1/2023 - 17 Aprile 2023
Gli obblighi informativi del professionista e la garanzia commerciale del produttore nella giurisprudenza della Corte di Giustizia. Alcuni spunti a partire dal caso Absoluts
Ludovica Sposini
Fascicolo 1/2023 - 17 Aprile 2023
La responsabilità contrattuale del gestore di una piattaforma per la protezione dei dati personali del cliente nella prospettiva dei requisiti di qualità dell’adempimento
Martin Schmidt-Kessel
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
Nuovi spazi per l’autonomia contrattuale? A proposito del compenso all’esecutore testamentario
Alberto Maria Benedetti
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
Il problema della nozione di corso legale nell’Unione economica e monetaria tra rilevanza pubblicistica e privatistica
Marco Francesco Campagna
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
La Corte costituzionale e la tutela dell’«acquirente» (di immobili) c.d. sulla carta
Giacomo Buset
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
Pandemia e locazioni commerciali: note minime in tema di inesigibilità del canone, impossibilità sopravvenuta e rinegoziazione secondo buona fede
Andrea Gorini
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
Tutela del promissario acquirente di immobili da costruire e abuso del diritto
Gaetano Guzzardi
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
Inadempimento della società fiduciaria e solidarietà risarcitoria: il punto delle Sezioni Unite
Alessandro D’Adda