RIVISTA

Rivista
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
Nuovi spazi per l’autonomia contrattuale? A proposito del compenso all’esecutore testamentario
Alberto Maria Benedetti

Rivista
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
Il problema della nozione di corso legale nell’Unione economica e monetaria tra rilevanza pubblicistica e privatistica
Marco Francesco Campagna

Rivista
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
U. Stefini, La cessione del credito, in Trattato di civile e commerciale Cicu-Messineo, già diretto da L. Mengoni, continuato da P. Schlesinger, V. Roppo e F. Anelli, Le obbligazioni, XI, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020, p. I-599.
Stefano Troiano

Rivista
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
La Corte costituzionale e la tutela dell’«acquirente» (di immobili) c.d. sulla carta
Giacomo Buset

Rivista
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
Pandemia e locazioni commerciali: note minime in tema di inesigibilità del canone, impossibilità sopravvenuta e rinegoziazione secondo buona fede
Andrea Gorini

Rivista
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
Tutela del promissario acquirente di immobili da costruire e abuso del diritto
Gaetano Guzzardi

Rivista
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
Inadempimento della società fiduciaria e solidarietà risarcitoria: il punto delle Sezioni Unite
Alessandro D’Adda

Rivista
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
Booking.com deve risarcire i danni da prenotazione di una struttura fantasma. Violazione degli obblighi del mediatore, irresponsabilità del service provider, or something in between?
Francesca Episcopo

Rivista
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
Il self-preferencing di Amazon come abuso di posizione dominante. Antitrust e regolazione per disciplinare le piattaforme digitali
Anna Genovese

Rivista
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
Contrattazione digitale e modelli di scambio
Antonio Las Casas

Rivista
Fascicolo 3/2022 - 19 Settembre 2022
Interventismo giudiziario e contratto
Alberto Maria Benedetti


Rivista
Fascicolo 3/2022 - 19 Settembre 2022
Allegazione e prova nelle eccezioni ex art. 1227 c.c. e in presenza di clausola di irresolubilità per inadempimento
Francesco Delfini

Rivista
Fascicolo 3/2022 - 19 Settembre 2022
Patto di manleva e prescrizione del diritto del manlevato
Lorenzo Ducange

Rivista
Fascicolo 3/2022 - 19 Settembre 2022
Accettazione dell’adempimento parziale e risoluzione per inadempimento
Andrea Caloni

Rivista
Fascicolo 3/2022 - 19 Settembre 2022
Leasing traslativo risolto per inadempimento e riduzione della clausola penale
Ettore Battelli

Rivista
Fascicolo 3/2022 - 19 Settembre 2022
Regole di condotta nella distribuzione delle polizze linked tra forma e sostanza
Sara Landini

Rivista
Fascicolo 3/2022 - 19 Settembre 2022
Il fideiussore del professionista come consumatore
Martina Marano

Rivista
Fascicolo 3/2022 - 19 Settembre 2022
La nullità parziale delle fideiussioni conformi allo schema ABI alla luce della sentenza della Cassazione a Sezioni Unite
Giovanni Stella

Rivista
Fascicolo 3/2022 - 19 Settembre 2022
Tutele preventive e tutele successive negli smart contracts
Elsa Bivona


Rivista
Fascicolo 2/2022 - 14 Giugno 2022
Le vie tortuose dell’invalidità delle clausole di indicizzazione. I mutui in valuta estera al vaglio della Cassazione
Filippo Morello

Rivista
Fascicolo 2/2022 - 14 Giugno 2022
Prescrizione, Verwirkung e buona fede, tra certezza del diritto e prospettive di riforma
Concetta Maria Nanna

Rivista
Fascicolo 2/2022 - 14 Giugno 2022
Lo squilibrio tra i valori delle prestazioni nella risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta
Luca Cunial

Rivista
Fascicolo 2/2022 - 14 Giugno 2022
Interpretazione e ricostruzione dell’atto di autonomia privata: il caso dei consorzi di urbanizzazione
Andrea Maria Garofalo

Rivista
Fascicolo 2/2022 - 14 Giugno 2022
Vincolo negoziale ed effetti finali nel contratto preliminare “ad effetti anticipati”
Massimo Proto

Rivista
Fascicolo 2/2022 - 14 Giugno 2022
Il diritto del mediatore immobiliare alla provvigione di fronte al c.d. “preliminare di preliminare”
Umberto Stefini

Rivista
Fascicolo 2/2022 - 14 Giugno 2022
Profili soggettivi e influenze sistematiche dei contratti dei consumatori nel diritto francese
Federico Azzarri


Rivista
Fascicolo 2/2022 - 14 Giugno 2022
Limiti europei all’integrazione (e all’interpretazione) del contratto contenente clausole vessatorie: marginalizzazione o mutata centralità del giudice?
Stefano Gatti
AGGIORNAMENTI

Contratto e persona
13 Marzo 2023
L’efficacia degli accordi patrimoniali tra coniugi in bilico tra legge italiana e legge straniera
Rachele Zamperini

Banche, intermediari finanziari e assicurazioni
03 Marzo 2023
Immeritevolezza del derivato interest rate swap per mancata indicazione della formula di calcolo del mark to market
Francesco Tonini

Singoli Contratti
24 Febbraio 2023
Gli elementi del contratto di leasing alla luce della causa di finanziamento
Maria Teresa Bartalena

Contratto in generale
21 Febbraio 2023
Sulla nullità strutturale delle operazioni in derivati connotate da costi occulti
Alessandro Cordaro

Banche, intermediari finanziari e assicurazioni
09 Febbraio 2023
Operazioni baciate: l’art. 2358 c.c. si consolida come rimedio (atipico) al tradimento del risparmio
Vito De Giorgio

Notarile
24 Gennaio 2023
Il negozio istitutivo di trust ed i relativi atti di dotazione quali fattispecie fiscalmente neutre
Gabriele Giacoletti

Consumo
31 Dicembre 2022
Corte di Giustizia: se il consumatore si oppone, il giudice non può sostituire la clausola abusiva con una disposizione nazionale suppletiva
Francesca Solimini

Diritto Comparato, Internazionale Privato e Uniforme
29 Dicembre 2022
Applicazione della Verwirkung nella giurisprudenza spagnola. La doctrina del retraso desleal
Donato Maria Matera

Obbligazioni
27 Dicembre 2022
Riflessioni sul requisito della meritevolezza prima e dopo il Codice della crisi
Martina Marano

Obbligazioni
19 Dicembre 2022
Cessione del credito a scopo di garanzia e surrogazione del fideiussore nella titolarità del credito ceduto
Francesca Ferretti

Singoli Contratti
12 Dicembre 2022
Donazione ex intervallo: conseguenze giuridiche della mancata notificazione dell’accettazione
Carla Maria Biondo

Singoli Contratti
05 Dicembre 2022
Gli incerti confini del divieto del patto commissorio
Tiziana Bonanni

Contratto in generale
24 Novembre 2022
La (non) reticenza in sede di stipulazione di un contratto preliminare di compravendita avente ad oggetto un immobile affetto da irregolarità edilizie ed urbanistiche
Denise Guarnieri

Singoli Contratti
16 Novembre 2022
La nullità del contratto di transazione: la questione della rinuncia agli interessi
Antonio Caringella

Giurisprudenza di Legittimità
27 Ottobre 2022
I presupposti dell’accordo transattivo: res litigiosa, res dubia e reciproche concessioni
Tiziana Bonanni

Aggiornamenti
27 Ottobre 2022
L’irrilevanza del trasferimento invito domino ai fini del subentro dell’aggiudicatario nella situazione giuridica del debitore
Rebecca Baldini

Contratto in generale
24 Ottobre 2022
Esecuzione contra fide bona del CCNL: il caso della distribuzione dei permessi sindacali.
Matteo Turci

Banche, intermediari finanziari e assicurazioni
24 Ottobre 2022
L’omessa indicazione del mark to market nei derivati OTC: nullità in bilico tra indeterminatezza dell’oggetto e difetto di causa.
Filippo Maria Turci

Banche, intermediari finanziari e assicurazioni
19 Ottobre 2022
Sulla controversa applicabilità dell’art. 1891 c.c. all’assicurazione sulla vita
Giorgio Mattarella

Giurisprudenza Europea
17 Ottobre 2022
Procedimento monitorio, decreto ingiuntivo non opposto e tutela del consumatore: considerazioni a margine di due interessanti pronunce della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Paolo Bertollini

Singoli Contratti
13 Ottobre 2022
Divieto di patto commissorio e fattispecie potenzialmente elusive: note a margine di un’operazione (lecita) di sale and lease back
Francesca Sgrò

Giurisprudenza di Legittimità
10 Ottobre 2022
Il giudizio di divisione ereditaria e l’individuazione dei beni da dividere
Tina Daniela Culeac


Singoli Contratti
28 Settembre 2022
L’onere della prova del vizio della cosa venduta: disciplina codicistica e normativa consumeristica a confronto di fronte alla Corte di Cassazione
Mirko Faccioli

Singoli Contratti
22 Settembre 2022
L’obbligo di restituzione dell’immobile alla scadenza del contratto di locazione ed il suo adempimento
Luca Borsotti

Banche, intermediari finanziari e assicurazioni
13 Settembre 2022
Credito fondiario e superato limite massimo di finanziabilità: quid iuris? La parola alle Sezioni Unite
Angela Vignotto

Responsabilità e rimedi
13 Settembre 2022
Sull’azione di risarcimento del danno iure proprio subìto dal congiunto del paziente
Luigi Pirrotti

Notarile
25 Agosto 2022
I criteri identificativi della donazione di non modico valore e il suo rapporto con il mandato a donare
Gloria Giorgi

Nuove tecnologie
05 Agosto 2022
Quale tutela post mortem per i dati personali del defunto?
Silvia Bonetti

Singoli Contratti
05 Agosto 2022
Se il diritto del mediatore alla provvigione possa sorgere per effetto della conclusione di un «secondo affare»
Denise Guarnieri