ISSN 2785-552X

RIVISTA

Nuovi spazi per l’autonomia contrattuale? A proposito del compenso all’esecutore testamentario
Rivista
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
Nuovi spazi per l’autonomia contrattuale? A proposito del compenso all’esecutore testamentario
Alberto Maria Benedetti
La Corte costituzionale e la tutela dell’«acquirente» (di immobili) c.d. sulla carta
Rivista
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
La Corte costituzionale e la tutela dell’«acquirente» (di immobili) c.d. sulla carta
Giacomo Buset
Tutela del promissario acquirente di immobili da costruire e abuso del diritto
Rivista
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
Tutela del promissario acquirente di immobili da costruire e abuso del diritto
Gaetano Guzzardi
Inadempimento della società fiduciaria e solidarietà risarcitoria: il punto delle Sezioni Unite
Rivista
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
Inadempimento della società fiduciaria e solidarietà risarcitoria: il punto delle Sezioni Unite
Alessandro D’Adda
Contrattazione digitale e modelli di scambio
Rivista
Fascicolo 4/2022 - 03 Gennaio 2023
Contrattazione digitale e modelli di scambio
Antonio Las Casas
Interventismo giudiziario e contratto
Rivista
Fascicolo 3/2022 - 19 Settembre 2022
Interventismo giudiziario e contratto
Alberto Maria Benedetti
Solidarietà nel debito e transazione
Rivista
Fascicolo 3/2022 - 19 Settembre 2022
Solidarietà nel debito e transazione
Stefano Balbusso
Patto di manleva e prescrizione del diritto del manlevato
Rivista
Fascicolo 3/2022 - 19 Settembre 2022
Patto di manleva e prescrizione del diritto del manlevato
Lorenzo Ducange
Accettazione dell’adempimento parziale e risoluzione per inadempimento
Rivista
Fascicolo 3/2022 - 19 Settembre 2022
Accettazione dell’adempimento parziale e risoluzione per inadempimento
Andrea Caloni
Leasing traslativo risolto per inadempimento e riduzione della clausola penale
Rivista
Fascicolo 3/2022 - 19 Settembre 2022
Leasing traslativo risolto per inadempimento e riduzione della clausola penale
Ettore Battelli
Regole di condotta nella distribuzione delle polizze linked tra forma  e sostanza
Rivista
Fascicolo 3/2022 - 19 Settembre 2022
Regole di condotta nella distribuzione delle polizze linked tra forma e sostanza
Sara Landini
Il fideiussore del professionista come consumatore
Rivista
Fascicolo 3/2022 - 19 Settembre 2022
Il fideiussore del professionista come consumatore
Martina Marano
Tutele preventive e tutele successive negli smart contracts
Rivista
Fascicolo 3/2022 - 19 Settembre 2022
Tutele preventive e tutele successive negli smart contracts
Elsa Bivona
Una parte generale, o due parti generali?
Rivista
Fascicolo 2/2022 - 14 Giugno 2022
Una parte generale, o due parti generali?
Vincenzo Roppo
Prescrizione, Verwirkung e buona fede, tra certezza del diritto e prospettive di riforma
Rivista
Fascicolo 2/2022 - 14 Giugno 2022
Prescrizione, Verwirkung e buona fede, tra certezza del diritto e prospettive di riforma
Concetta Maria Nanna
Usi e abusi del diritto di ripensamento
Rivista
Fascicolo 2/2022 - 14 Giugno 2022
Usi e abusi del diritto di ripensamento
Edoardo Bacciardi
ARCHIVIO RIVISTA

AGGIORNAMENTI

Immeritevolezza del derivato interest rate swap per mancata indicazione della formula di calcolo del mark to market
Banche, intermediari finanziari e assicurazioni
03 Marzo 2023
Immeritevolezza del derivato interest rate swap per mancata indicazione della formula di calcolo del mark to market
Francesco Tonini
Gli elementi del contratto di leasing alla luce della causa di finanziamento
Singoli Contratti
24 Febbraio 2023
Gli elementi del contratto di leasing alla luce della causa di finanziamento
Maria Teresa Bartalena
Sulla nullità strutturale delle operazioni in derivati connotate da costi occulti
Contratto in generale
21 Febbraio 2023
Sulla nullità strutturale delle operazioni in derivati connotate da costi occulti
Alessandro Cordaro
Operazioni baciate: l’art. 2358 c.c. si consolida come rimedio (atipico) al tradimento del risparmio
Banche, intermediari finanziari e assicurazioni
09 Febbraio 2023
Operazioni baciate: l’art. 2358 c.c. si consolida come rimedio (atipico) al tradimento del risparmio
Vito De Giorgio
Applicazione della Verwirkung nella giurisprudenza spagnola. La doctrina del retraso desleal
Diritto Comparato, Internazionale Privato e Uniforme
29 Dicembre 2022
Applicazione della Verwirkung nella giurisprudenza spagnola. La doctrina del retraso desleal
Donato Maria Matera
Gli incerti confini del divieto del patto commissorio
Singoli Contratti
05 Dicembre 2022
Gli incerti confini del divieto del patto commissorio
Tiziana Bonanni
La nullità del contratto di transazione: la questione della rinuncia agli interessi
Singoli Contratti
16 Novembre 2022
La nullità del contratto di transazione: la questione della rinuncia agli interessi
Antonio Caringella
I presupposti dell’accordo transattivo: res litigiosa, res dubia e reciproche concessioni
Giurisprudenza di Legittimità
27 Ottobre 2022
I presupposti dell’accordo transattivo: res litigiosa, res dubia e reciproche concessioni
Tiziana Bonanni
Sulla controversa applicabilità dell’art. 1891 c.c. all’assicurazione sulla vita
Banche, intermediari finanziari e assicurazioni
19 Ottobre 2022
Sulla controversa applicabilità dell’art. 1891 c.c. all’assicurazione sulla vita
Giorgio Mattarella
Il giudizio di divisione ereditaria e l’individuazione dei beni da dividere
Giurisprudenza di Legittimità
10 Ottobre 2022
Il giudizio di divisione ereditaria e l’individuazione dei beni da dividere
Tina Daniela Culeac
IL DIRITTO VIVENTE TRA LEGGE E GIURISPRUDENZA
Aggiornamenti
30 Settembre 2022
IL DIRITTO VIVENTE TRA LEGGE E GIURISPRUDENZA
Redazione
Credito fondiario e superato limite massimo di finanziabilità: quid iuris? La parola alle Sezioni Unite
Banche, intermediari finanziari e assicurazioni
13 Settembre 2022
Credito fondiario e superato limite massimo di finanziabilità: quid iuris? La parola alle Sezioni Unite
Angela Vignotto
Sull’azione di risarcimento del danno iure proprio subìto dal congiunto del paziente
Responsabilità e rimedi
13 Settembre 2022
Sull’azione di risarcimento del danno iure proprio subìto dal congiunto del paziente
Luigi Pirrotti
Quale tutela post mortem per i dati personali del defunto?
Nuove tecnologie
05 Agosto 2022
Quale tutela post mortem per i dati personali del defunto?
Silvia Bonetti
ARCHIVIO AGGIORNAMENTI