Rivista
Fascicolo 2/2025 - 23 Luglio 2025
Locazione nulla e restituzioni: tra ripetizione dell’indebito e arricchimento senza causa
Geo Magri
Fascicolo 2/2025 - 23 Luglio 2025
La raccolta dell’appellativo di genere per la conclusione di un contratto di trasporto al vaglio dei princìpi che informano il trattamento dei dati personali
Silvia Bonetti
Fascicolo 2/2025 - 23 Luglio 2025
Contratto plurilaterale o contratti collegati? L’operazione economica quale “causa” del collegamento funzionale tra negozi
Vincenzo Mungari
Fascicolo 2/2025 - 23 Luglio 2025
Adempimento e inadempimento del patto di prelazione
Carolina Rendina
Fascicolo 2/2025 - 23 Luglio 2025
La complessa interferenza tra mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale e successione necessaria: il caso del creditore del legittimario pretermesso
Denise Guarnieri
Fascicolo 2/2025 - 23 Luglio 2025
La pubblica amministrazione è tenuta all’escussione immediata della garanzia autonoma?
Andrea Montanari
Fascicolo 2/2025 - 23 Luglio 2025
Tres personajes (el consumidor medio, el vulnerable y el medio con sesgos cognitivos) en busca de transparencia objetiva ante cláusulas abusivas
Sergio Cámara Lapuente
Fascicolo 1/2025 - 07 Maggio 2025
Brevi note su “contenuto e integrazione del contratto” in un’opera classica della nostra letteratura
Massimo Paradiso
Fascicolo 1/2025 - 07 Maggio 2025
La figura del creditore apparente nella vicenda del conflitto tra più pretese creditorie
Lorenzo Muttini
Fascicolo 1/2025 - 07 Maggio 2025
Amministrazione di sostegno e sorte della rappresentanza volontaria
Maria Novella Bugetti
Fascicolo 1/2025 - 07 Maggio 2025
Clausole contrattuali standard e centralità del soggetto interessato al trattamento di dati personali: un caso al tramonto della Decisione 2010/87/UE
Maria Elena Lippi
Fascicolo 1/2025 - 07 Maggio 2025
Trasferimenti di diritti immobiliari e clausola rebus sic stantibus nella crisi coniugale
Rosario Zappalà