Rivista
Fascicolo 4/2023 - 15 Dicembre 2023
Diritto dei contratti e crisi d’impresa: il caso del contratto a (s)favore di terzi
Luigi Balestra
Fascicolo 4/2023 - 15 Dicembre 2023
Les moyens ouverts aux contractants d’agir unilatéralement sans préalable judiciaire
Alain Bénabent
Fascicolo 4/2023 - 15 Dicembre 2023
Garanzia e autonomia privata: l’esclusione convenzionale della garanzia (legale) sull’esistenza del credito ceduto
Alessandro D’Adda
Fascicolo 4/2023 - 15 Dicembre 2023
La Corte di giustizia sul caso Meta: trattamento dei dati e “prezzo” del consenso
Vittorio Bachelet
Fascicolo 4/2023 - 15 Dicembre 2023
L’evizione parziale tra restituzioni e “risarcimenti”. Alcuni spunti per orientarsi a margine di Cass. 18829/2023
Nicola Chiricallo
Fascicolo 4/2023 - 15 Dicembre 2023
La revocatoria nella contrattazione progressiva: un nuovo vaglio della Cassazione
Elena Guardigli
Fascicolo 4/2023 - 15 Dicembre 2023
La natura delle situazioni giuridiche di godimento. Riflessioni a partire dall’art. 23 d.l. n. 133/2014
Giacomo Buset
Fascicolo 4/2023 - 15 Dicembre 2023
I contratti di finanziamento del contenzioso tra autonomia negoziale e protezione del soggetto finanziato, nella visione della UKSC
Matteo De Pamphilis
Fascicolo 4/2023 - 15 Dicembre 2023
Trust e legittimari: la Cassazione fissa le regole della (turbolenta) coesistenza
Gabriele Mercanti
Fascicolo 4/2023 - 15 Dicembre 2023
Lo spazio riservato all’autonomia privata nella conformazione dei cc.dd. patti marciani “speciali”
Abigail Owusu
Fascicolo 4/2023 - 15 Dicembre 2023
Intermediazione del professionista e qualità di “consumatore” del soggetto intermediato
Stefano Gatti