L’azione surrogatoria. Tra tutela del credito e autonomia del debitore
(Corte di Cassazione, sezione seconda civile, ord. 02 gennaio 2025, n. 23; Pres. Manna – Rel. Picaro)
Abstract
L’ordinanza in commento rimette alla Prima Presidente due questioni giuridiche attinenti ai presupposti della legittimazione surrogatoria del creditore del legittimario pretermesso, affinché valuti l’opportunità di investire le Sezioni Unite, in considerazione sia del contrasto nella giurisprudenza di legittimità in ordine al contenuto della nozione di trascuranza del debitore, sia della mancanza di una soluzione giuridicamente soddisfacente in merito all’esperibilità, in via surrogatoria, dell’azione di riduzione.
Two legal questions relating to the conditions for the subrogation of the rights of the pretermitted heir (legittimario) have been, by the order in question, referred to the First President of the Court of Cassation with a view to a possible decision by the Joint Sections (Sezioni Unite). The importance of these questions stems both from the conflict within the Court’s own judgements as to the meaning of the debtor’s negligence (trascuranza), and from the absence of a legally satisfactory solution concerning the possibility of bringing an action by which the heir asks to be reinstated to a share in the estate of the deceased (azione di riduzione) by way of subrogation.
Sommario: 1. Il caso; 2. L’azione surrogatoria; 3. Sulla trascuranza del debitore; 4. Sull’esperibilità in via surrogatoria dell’azione di riduzione; 5. Osservazioni conclusive.