Rivista
Fascicolo 4/2024 - 14 Marzo 2025
Il recesso “a discrezione” da s.p.a. tra incentivazione dell’investimento, abuso del diritto e long-termism
Luca Boggio
Fascicolo 4/2024 - 14 Marzo 2025
«Costo» dell’ammortamento francese e informazione del cliente. A proposito di Cass., sez. un., n. 15130/2024
Aldo Angelo Dolmetta
Fascicolo 4/2024 - 14 Marzo 2025
La donazione del beneficiario di amministrazione di sostegno: una possibilità subordinata al rispetto del decreto di nomina
Ugo Sebastianelli
Fascicolo 3/2024 - 18 Dicembre 2024
Sul diritto all’indennità per le addizioni realizzate dall’usufruttuario in caso di usufrutto congiuntivo
Nicola Scarano
Fascicolo 3/2024 - 18 Dicembre 2024
Il trasferimento di alloggi in regime di edilizia agevolata tra contratto preliminare e vendita definitiva: il problema del prezzo massimo
Alessandra Quarta
Fascicolo 3/2024 - 18 Dicembre 2024
Il comodato d’uso a causa familiare, l’interpretazione della volontà delle parti e lo stato di bisogno del comodante
Diletta Giunchedi
Fascicolo 3/2024 - 18 Dicembre 2024
La responsabilità professionale del direttore dei lavori nel contratto di appalto di opere
Valentina Di Gregorio
Fascicolo 3/2024 - 18 Dicembre 2024
La Corte di Giustizia di nuovo sul credito al consumo: manifesta sproporzione dei costi di finanziamento extrainteressi, nullità parziale intra-clausola e apparenti ostacoli processuali
Virginia Guderzo
Fascicolo 3/2024 - 18 Dicembre 2024
Pratiche commerciali scorrette nel settore della telefonia
Laura Guffanti Pesenti
Fascicolo 3/2024 - 18 Dicembre 2024
Periodo di prova e diritto di recesso nei contratti a distanza
Emanuela Morotti
Fascicolo 3/2024 - 18 Dicembre 2024
Prescrizione, asimmetria delle restituzioni nei mutui indicizzati e principio di effettività nel diritto privato europeo
Elena Bargelli